NOVITÀ

LA COMPLESSA GESTIONE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO ANZIANO TRA COMPETENZE E RESPONSABILITÀ

FAD
Dal 10-04-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 10-04-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 6271
  • Accreditato il: 23-01-2025
  • Crediti ECM: 12.0
  • Ore formative: 12h
  • Codice Evento: 442314
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

IL CORSO SARÀ ATTIVO A PARTIRE DAL 10/04/2025

Attenzione
:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

TERMINE COMPILAZIONE QUESTIONARI: ore 24.00 del 31/12/2025
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

 

Il progressivo invecchiamento della popolazione globale rappresenta una delle principali sfide per la sanità pubblica. In questo contesto, le patologie respiratorie croniche e acute nell’anziano sono un tema cruciale per il sistema sanitario, coinvolgendo ospedali, medicina territoriale e specialistica. La complessità del paziente respiratorio anziano, caratterizzata dalla presenza di comorbidità, vulnerabilità fisica e psicologica e dalla necessità di un approccio personalizzato, impone un aggiornamento continuo per i professionisti sanitari.
Questa Formazione a Distanza (FAD) mira a fornire un approfondimento multidisciplinare, aggiornato e pratico sulla gestione del paziente respiratorio anziano, affrontando le cronicità, le nuove frontiere terapeutiche e le emergenze respiratorie. Il programma formativo è articolato in otto sessioni, ognuna delle quali esplora aspetti rilevanti e attuali, con un focus particolare sull’integrazione tra ospedale e territorio, e sulla centralità del paziente.

Programma

 

PRIMA SESSIONE
La gestione della cronicità del paziente anziano respiratorio tra ospedale e territorio
Il percorso diagnostico e terapeutico del paziente con fibrosi polmonare tra territorio e centro di riferimento - Fabrizio Luppi
HIGHLIGHT
Percorsi di programmazione delle risorse nello scenario regionale - Salvatore Requirez

SECONDA SESSIONE
Le nuove frontiere della terapia della BPCO: focus sull’anziano
Gestione e terapia della BPCO nel terzo millennio - Mario Malerba
Come riconoscere e trattare il deficit di alfa-1 antitripsina - Giovanna Elisiana Carpagnano

TERZA SESSIONE
Update della gestione delle malattie ostruttive croniche nell’anziano
La Early-COPD nell’anziano: la gestione del sintomo tra mucolitici e antiossidanti Antonio Spanevello

QUARTA SESSIONE
Update sull’asma: nuove sfide e opportunità per il paziente anziano
Controllo, Remissione e Cura: cambiano gli scenari nell’anziano? - Stefania Principe
HIGHLIGHT
Efficacia delle terapie biologiche nell’asma grave dell’anziano - Danilo Di Bona

QUINTA SESSIONE
Il paziente respiratorio complesso nella vita reale
Il versamento pleurico complicato in età geriatrica - Claudio Sorino
Procedure invasive in età geriatrica: focus su sedazione, monitoraggio e prevenzione delle infezioni - Simone Scarlata
HIGHLIGHT
La valutazione multidimensionale dell'anziano nell'iter diagnostico-terapeutico delle malattie 
respiratorie complesse - Andrea Maria Maresca

SESTA SESSIONE
Approccio al paziente respiratorio critico in età geriatrica
Modelli di trattamento dell’insufficienza respiratoria nei pazienti anziani critici - Claudia Crimi
La ventilazione non invasiva nel paziente respiratorio neuromuscolare - Claudio Tantucci
HIGHLIGHT
Le cure palliative nel fine vita - Gaetana Rinaldi

SETTIMA SESSIONE
Modelli di prevenzione e strategie di trattamento delle infezioni respiratorie
La prevenzione delle infezioni respiratorie nella popolazione anziana - Claudio Costantino
La complessa gestione delle infezioni ospedaliere nel paziente respiratorio - Marcello Cadelo
HIGHLIGHT
Le infezioni da micobatteri “tipici” e “atipici” tra vecchi e nuovi scenari - Maurizio Ferrarese

OTTAVA SESSIONE
La centralità del paziente respiratorio anziano in un approccio multidisciplinare
La visione olistica del paziente respiratorio: il punto di vista dell’internista Antonino Bruno Tuttolomondo
La visione olistica del paziente respiratorio: il punto di vista dello pneumologo - Nicola Scichilone
La visione olistica del paziente respiratorio: il punto di vista del medico di medicina generale Francesco Paolo Lombardo

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Nicola Scichilone
    Professore Ordinario Università degli Studi di Palermo

Relatore

  • event responsible avatar
    Marcello Cadelo
    Dirigente medico UOS medicina interna Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio - Cefalù
  • event responsible avatar
    Giovanna Elisiana Carpagnano
    Professore ordinario di Malattie dell' Apparato Respiratorio Policlinico di Bari - Bari
  • event responsible avatar
    Claudio Costantino
    Dirigente Medico Amb. Vaccinale Osp. e Lab. Riferimento Regionale per la Diagnostica Molecolare del SARS-CoV-2 - Palermo
  • event responsible avatar
    Claudia Crimi
    Professore associato Dirigente Medico UOC Pneumologia - CATANIA
  • event responsible avatar
    Danilo Di Bona
    Professore Associato Univ. "Aldo Moro" - Bari
  • event responsible avatar
    Maurizio Ferrarese
    DIRIGENTE MEDICO GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA - Milano
  • event responsible avatar
    Francesco Paolo Lombardo
    Medico di Medicina Generale - Palermo
  • event responsible avatar
    Fabrizio Luppi
    Professore Associato Università degli Studi Milano-Bicocca - Milano
  • event responsible avatar
    Mario Malerba
    Prof associato Malattie apparato respiratorio - Dir SC ospedale sant' Andrea - Vercelli
  • event responsible avatar
    Andrea Maria Maresca
    Dirigente medico di I livello e Ricercatore Università degli studi dell'Insubria ASST Sette laghi - Varese
  • event responsible avatar
    Stefania Principe
    Medico Pneumologo Amsterdam UMC - Amsterdam
  • event responsible avatar
    Salvatore Requirez
    Direttore sanitario A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli - Palermo
  • event responsible avatar
    Gaetana Rinaldi
    DIRIGENTE MEDICO U.O. ONCOLOGIA MEDICA AOU POLICLINICO "P. GIACCONE" - PALERMO
  • event responsible avatar
    Simone Scarlata
    Professore Associato di Medicina interna Università Campus Bio Medico di Roma
  • event responsible avatar
    Nicola Scichilone
    Professore Ordinario Università degli Studi di Palermo
  • event responsible avatar
    Claudio Sorino
    Dirigente medico I livello presso il reparto di Pneumologia Ospedale Sant'Anna - ASST Lariana - COMO
  • event responsible avatar
    Antonio Spanevello
    Professore Ordinario, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università degli Studi dell’Insubria, Varese - Como
  • event responsible avatar
    Claudio Tantucci
    PROFESSORE ORDINARIO MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO UNIBS - BRESCIA
  • event responsible avatar
    Antonino Bruno Tuttolomondo
    Professore Ordinario di Medicina Interna Univ. di Palermo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiologia
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina di comunita'
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Otorinolaringoiatria

Biologo

  • Biologo

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati